
L’équipe che lavora con i bambini è composta da nove operatori: docenti -tra cui le specialiste di religione, inglese e motoria- e assistenti.
L’équipe educativa elabora un progetto didattico annuale, scegliendo un tema portante, al quale si propone di far convergere l’attività delle singole classi e progetti specifici per età, illustrati nell’integrazione annuale al PTOF.
Ogni classe quest’anno è composta da bambini della stessa età, accompagnati a raggiungere le competenze proprie di ogni età, in progressione di anno in anno, facendo riferimento ad una insegnante prevalente, affiancata da una collega per lo svolgimento di aree specialistiche -religione, inglese, motoria, creatività. Si allarga la collaborazione all’interno del gruppo maestre nella realizzazione del progetto annuale o di altri percorsi specifici legati a particolari momenti dell’anno o a passaggi specifici di crescita dei bambini, come è illustrato nell’integrazione annuale al PTOF.
Inoltre, per i bambini di tre anni, viene progettato un percorso che favorisca la realizzazione di un sereno inserimento e aiuti il bambino a stabilire un buon orientamento nello spazio scolastico e un rapporto costruttivo con i compagni e con gli adulti di riferimento.
La progettazione prevede inoltre:
- uscite didattiche e gite culturali
- partecipazione a spettacoli tatrali
Tutta la comunità scolastica si impegna per aiutare i bambini a consolidare relazioni fondate sul rispetto, che evitino ogni forma di discriminazione e di violenza.
Formazione docenti
I docenti e il personale fruiscono di un programma di formazione in servizio che comprende
attività annuali e periodiche: interne in ambito pedagogico-carismatico secondo l'identità
Marcellina, psicopedagogico, didattico e per la sicurezza (legge 81); esterne presso la Curia per
l'insegnamento della religione cattolica. Le insegnanti possono partecipare a corsi e convegni, su
loro richiesta o su richiesta della direzione, per poi condividere l'esperienza con il Collegio Docenti.
Strutture di partecipazione
Le strutture di partecipazione mirano a creare le condizioni per una sempre maggiore
collaborazione tra scuola e famiglia.
Esse corrispondono alla tradizione educativa proveniente dal metodo di mons. Biraghi: la logica
del modello di educazione ispirato allo spirito di famiglia, che sviluppa uno stile familiare nelle
relazioni.
L’ambiente scolastico
La scuola dispone di un ampio giardino. Dal cortile si accede ad un vasto salone-teatro
polifunzionale, che permette di realizzare incontri di festa, scolastici e drammatizzazioni. Esso
viene utilizzato anche per incontri formativi con i genitori.
Un’ampia sala giochi accoglie i bambini per attività motorie e ricreative. Altri locali sono a
disposizione per attività audiovisive e informatiche. Al primo piano è collocata la sala medica con
relativi servizi igienici, aule per laboratori e lo spazio per il riposo pomeridiano.
Le aule scolastiche occupano il pianterreno dell’Istituto e sono aperte sul giardino.
L’edificio storico è stato costruito nel 1931 per opera del dott. ing. Giuseppe Invitti, nella
ricorrenza del primo cinquantesimo della morte del Fondatore delle Marcelline, il Beato Luigi
Biraghi.
E’ situato sul terreno di Via Veglia, con l’ingresso principale rivolto verso Piazza Caserta. L’ingresso
immette in un ampio atrio sul quale prospettano i locali di direzione e di ricevimento e una
cappella.
L’ala storica disimpegna il refettorio, la cucina, due aule, la sala giochi e i servizi; invece l’ala nuova,
opera dell’architetto Giovanni Bua, è costituita da tre aule e dai servizi igienici.
Tutto l’edificio è adeguato alle recenti norme di igiene e di sicurezza.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
v. Integrazione annuale al PTOF
Verifica e valutazione didattica
La valutazione è un'azione inserita all'interno delle attività didattiche in stretto rapporto con gli
obiettivi, i contenuti, il metodo didattico ed è presente nella progettazione delle diverse attività.
Nella Scuola dell’Infanzia avviene tramite l’osservazione, il dialogo, l’attività ludica e grafica, che
permettono di valutare la maturazione e l’apprendimento.
La valutazione non si limita alla misurazione degli apprendimenti, ma abbraccia un giudizio più
ampio relativo anche al grado di maturazione delle abilità e delle competenze di ogni singolo
allievo.
Valutazione della qualità della scuola
La scuola è certificata ISO 9001. Ciò significa che tiene sotto controllo la qualità del servizio fornito
ai fini di:
- migliorarlo costantemente
- assicurare la continuità e la coerenza con gli obiettivi
- verificare e incrementare la soddisfazione dell’utenza.